
Area associazioni
QUATTRO GATTI PER STRADA:
le associazioni hanno bisogno di te: tutti uniti contro l'abbandono!!
Il Festival dei gatti vi dà la possibilità di dimostrare il vostro vero grande amore per i gatti, infatti una sezione speciale è dedicata alle associazioni che recuperano mici in difficoltà, abbandonati o feriti e le cucciolate indesiderate!
Diverse super efficienti e valenti associazioni vi racconteranno le grandi difficoltà che le associazioni e i volontari incontrano su ogni territorio per la grande presenza di gatti randagi, di cucciolate abbandonate, di gatti perseguitati e feriti, ma con il loro grande amore e l’aiuto insostituibile di tutti voi, ogni difficoltà può essere superata!
Vuoi adottare un gattino? Incontra le associazioni che possono aiutarti!
Vieni a conoscere le Associazioni no-profit presenti al Festival dei Gatti 2019:
BB CATS Asilo felino si occupa di stallare e accudire i gatti che si trovano in situazioni precarie e/o in strada, fino alla loro adozione...
Il gattile Mondo Baffo Onlus & Nonna Olga nasce nel maggio 2010 con l’intento di dare una casa ai numerosi gatti randagi che popolano la città di Cassano Magnago.
Numerosi volontari, fortemente impegnati a far valere i diritti degli animali, si occupano giornalmente di accudire tutti i gatti e di verificare che siano puliti, nutriti e in gran forma, avvalendosi della preziosa collaborazione di operatori veterinari.
Punta il suo operato su tre punti cardini: passione, preparazione e presenza sul territorio. Oipa Modena si occupa di controllare, recuperare e salvare gli animali d'affezione, soprattutto gatti, conigli, cani e cavalli con particolare attenzione ai mici che presentano disabilità neurologiche a seguito di incidenti stradali o maltrattamenti. E' stata la prima associazione onlus a parlare di disabilità felina negli eventi e nelle expo che hanno come protagonisti i gatti.
Nasce dall'unione di alcuni volontari che da qualche anno si occupano di gatti disabili. Il progetto di sensibilizzazione dell'associazione mira a dimostrare che un micio che presenta disabilità può vivere una vita meravigliosa se accudito correttamente ma soprattutto che può nascere un legame unico e profondo tra l'umano e l'animale. La mascotte dell'associazione è FELIX IL GATTO A TRAZIONE ANTERIORE (pagina Facebook omonima) che sarà accompagnato da altri quattro gatti speciali come lui.
MondoGatto Lodi ODV è un'organizzazione di volontariato senza scopo di lucro nata a Lodi nel 1991, con l'idea di dare un rifugio ai gatti in difficoltà. In questi 28 anni abbiamo aiutato, ospitato, curato e trovato casa a centinaia di mici grazie all'incessante lavoro delle volontarie che negli anni si sono alternate. Durante l'anno, per raccogliere i fondi necessari alla gestione del rifugio, organizziamo banchetti ed eventi conviviali con conferenze, mostre, concerti e aperitivi, durante i quali informiamo sui temi dell'abbandono, della vita dei gatti di casa e dei gatti liberi nell'ambiente urbano.
L' A.P.A.C. Onlus Associazione Protezione Animali Cremona, è stata costituita nel 1999, noi volontarie (principalmente donne) ci occupiamo con amore e passione della gestione del GATTILE di Via Bissolati, il quale ospita circa 350 gatti e della sede distaccata al civico 69 di Via del Giordano, sede legale dell'associazione, quotidianamente ci prendiamo cura anche di numerose colonie del territorio cremonese.
Qui gli animali, tutti sterilizzati, vengono accuditi grazie all'opera di noi volontari che giornalmente dedichiamo parte del nostro tempo per pulire, accudire, coccolare, cibare, portare i gatti dai veterinari, aiutare nelle manifestazioni di raccolta fondi, svolgere pratiche "burocratiche" (bilanci, banche, posta, permessi), ognuno fa del proprio meglio...
Da anni Oipa Milano è presente sul territorio lombardo in difesa degli animali, fronteggiando quotidianamente diverse problematiche. La nostra sezione organizza eventi di raccolta cibo, attività di sensibilizzazione, interventi di recupero per animali in difficoltà e altre iniziative rivolte alla valorizzazione e al rispetto della natura e dell'ambiente. In particolare, per quanto riguarda i gatti, forniamo loro sicurezza, cibo e cure. Tutto questo con particolare attenzione alla promozione delle adozioni. Il nostro piano di monitoraggio e di tutela si propone di garantire ai felini di colonia una vita dignitosa se pur da randagi, e l’assistenza ai gatti più in difficoltà, che a causa di problematiche legate alla salute non possono vivere in strada. Accolti e curati, diamo loro la possibilità di un futuro migliore.
L'associazione Stragatti R. onlus opera attraverso attività di volontariato con l’obiettivo di promuovere e realizzare attività di cura, protezione e accoglienza di gatti e gattini randagi e in stato di difficoltà. Da Aprile 2019 è il gestore tramite convenzione dell’oasi felina comunale di Romano di Lombardia realizzata grazie a un contributo della regione Lombardia. L’oasi e l’associazione sono il punto di riferimento per i 17 comuni dell’ambito di Romano di Lombardia. Tutte le attività svolte dall’associazione hanno come finalità favorire un rapporto rispettoso ed equilibrato tra uomo e animale anche nell’ ottica della salvaguardia della salute pubblica. Siamo orgogliosi di essere arrivati fin qui e continueremo a prenderci cura dei nostri amati gatti che ci fanno compagnia nell’attesa di essere adottati!
L’associazione Miciopolis nasce nel gennaio 2015 per volontà di un gruppo di persone amanti degli animali in genere, dei gatti in particolare, con alle spalle esperienze diverse in merito.
Lo scopo dell’associazione è la tutela del gatto attraverso la prevenzione del randagismo, l’aiuto delle colonie feline, l’attuazione di una politica di sterilizzazione volta alla diminuzione delle nascite con conseguenti abbandoni e malattie.
Per spiegare come nasce "Una Zampa per la Spagna Onlus" bisogna aprire la pagina dolorosissima dei canili municipali spagnoli, le perreras, luoghi orribili in cui i randagi o gli animali abbandonati dalle loro famiglie vengono stvat in attesa della morte. Purtroppo nella maggior parte delle Comunidades Autonomas della penisola iberica vige una truce legge che consente il massacro di cani e gatti – non importa che siano sanissimi, facilmente adottabili e magari di razza - dopo in media 10 giorni o poco più dalla loro entrata in canile... una morte atroce e crudele, che fa male anche solo descrivere. Entrare in una perrera lascia un segno indelebile nel cuore ... noi non ce l’abbiamo fatta a girarci dall’altra parte, e da allora ci adoperiamo per salvare quante più riusciamo di quelle piccole vite, portandole in Italia e trovando per ciascuna di loro la giusta adozione.
Il Rifugio del Micio è una organizzazione no profit, attiva grazie al lavoro dei volontari che vi partecipano, le cui finalità sono la tutela e la protezione dei gatti che vivono in libertà e la prevenzione del randagismo felino.
Nata originariamente come gattile,nel 1997, l'Oasi ha iniziato a raccogliere negli anni diversi animali abbandonati o salvati dai maltrattamenti, dal macello e dai laboratori di vivisezione. Gli animali, appartenenti a numerose specie, vivono liberi e in armonia e proprio per questa caratteristica è stata definita 'la prima comunità interetnica per animali' (Servizio trasmesso su Rai 2, 'Costume e Società'). L'Oasi è un vero rifugio e, pur con numerose difficoltà di ordine logistico e finanziario, in questi anni centinaia di cuccioli vi hanno trovato casa, numerosissime gatte randagie sono state sterilizzate, numerosi animali accolti, curati e accuditi.