Patrizia F. Sudar
Micio bollente: 8 rimedi per il fresco!
Aggiornamento: 10 set 2019
E' arrivata l’estate anche per micio. E' scoppiato il grande caldo, quello afoso che fa boccheggiare tutti, Micio compreso.
Mentre noi umani possiamo rinfrescarci con un bel ventilatore, una doccia o un tuffo in mare, alleggerendo l’abbigliamento e magari con un nuovo taglio di capelli, come si difende un gatto? E noi come possiamo aiutarlo?
Di fatto, ci ha pensato già un po’ Madre Natura.
Incredibile ma vero, come gli abiti per noi umani, il mantello del gatto non svolge solamente una funzione mimetica, ma anche di protezione naturale contro il caldo e il freddo, ovvero una funzione termoregolatrice.
Esso è costituito da diversi strati e tipologie di pelo, la cui presenza in proporzioni diverse è una caratteristica individuale di ogni singola razza.

Il gatto non suda.
Due volte l’anno anche il gatto fa un cambio stagionale del suo guardaroba ovvero va in muta, cambiando la consistenza della sua pelliccia. In autunno il sottopelo inizia a crescere fino a creare un soffice e caldo “maglioncino” per l’inverno, mentre in primavera il gatto perde il pelo “invernale” per indossare una mise estiva più leggera.
Ovviamente non basta solo cambiare abito per far fronte al grande caldo.
Contrariamente agli esseri umani, il gatto non suda: il calore viene dissipato attraverso i polpastrelli ma anche dai padiglioni auricolari e dal naso. In caso di caldo molto intenso, il gatto dissipa il calore interno tenendo la bocca aperta.
Anche lui come noi per abbassare un po’ la temperatura corporea tenderà a ridurre al minimo tutte le sue attività diurne, compresa quella del mangiare, rimandandole nelle ore più fresche della giornata se non addirittura nelle ore notturne. Nel frattempo si cercherà un posticino fresco dove riposare indisturbato, sdraiato in lungo e in largo. Solitamente i posti ideali sono sotto il letto e sulle piastrelle (fresche) del pavimento del bagno.

Ecco cosa possiamo fare per dargli un ulteriore sollievo:
Non deve mai mancare una bella ciotola con acqua pulita e fresca (non fredda!) da cambiare tutti i giorni;
Se decide di rintanarsi in qualche posticino fresco, verificare che non sia in mezzo a correnti d’aria o proprio sotto il condizionatore e lasciarlo tranquillo;
In giardino o sul balcone, verificate che il posto da lui scelto sia ombreggiato per non rischiare colpi di calore o di sole o alla peggio scottature;
Se ha il pelo lungo, non tosarlo a pelle! Eventualmente si può accorciare la pelliccia lasciando almeno 3/5 cm di lunghezza;
Vaporizzare un po’ di acqua con uno spruzzino su testa, muso e schiena: l’acqua evaporando renderà l’aria un po’ più fresca e respirabile;
Evitare bruschi sbalzi di temperatura: se dovete uscire con Micio da una casa dove c’era in funzione il condizionatore dell’aria, è consigliabile spegnere il condizionatore 5/10 minuti prima di uscire, in modo che Micio possa abituarsi gradualmente alla nuova temperatura;
Se viaggiate in auto: fate attenzione che l’aria condizionata non gli arrivi direttamente sul muso e in caso di un viaggio lungo, è preferibile partire nelle ore più fresche della giornata oppure di notte;
MAI LASCIARLO INCUSTODITO DENTRO L'AUTO! In estate la temperatura all’interno dell’abitacolo può diventare molto elevata tale da mettere in pericolo la sua stessa vita.

Vieni al Festival dei Gatti! Tanti professionisti saranno a tua disposizione per darti ottimi consigli su come prenderti cura al meglio del tuo gatto.