top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreMarco Mastrorilli

Oggi è la Giornata Mondiale della Tigre sempre più vicina all'estinzione!

Aggiornamento: 5 ago 2019


Cari amici del Festival dei gatti, oggi è un giorno speciale in cui dobbiamo riflettere su come stiamo cambiando il nostro Pianeta:


oggi 29 luglio

è la GIORNATA MONDIALE DELLA TIGRE


Per capire quale inerzia drammatica abbiamo innescato, è sufficiente ricordare che dall'inizio del secolo scorso abbiamo perso il 97% della popolazione mondiale di tigri.

Avete capito bene, il 97% ovvero in poco più di un secolo abbiamo perso quasi tutte le tigri e alcune sottospecie, ormai estinte, per sempre.

Infatti ad oggi risulta siano ancora vive solo 3890 tigri delle oltre 100.000 Chee popolavano il Pianeta nel

Un declino inarrestabile che riguarda le poche nazioni ove è ancora presente questo felino ovvero l’India (che conserva la popolazione più grande), Nepal (ove c’è una lievissima ripresa), Cina, Russia, Nyanmar, Thailandia, Malesia, Indonesia, Cambogia, Laos e Vietnam. 

La popolazione più consistente è quella dell’India ove la Tigre reale del Bengala Panthera Tigris tigris, con soltanto 2226 individui monitorati, ma tenendo presente la vastità dell’area di distribuzione, la persecuzione cui è vittima e le modifiche ambientali dovute anche ai cambiamenti climatici non c’è molto da stare allegri. 

Pensate che una delle aree dove vivono le tigri indiane è la regione delle Sunderbans, una foresta umida di mangrovie che è destinata a scomparire a causa dell’innalzamento del mare. 

Molto peggio se la passa la Tigre dell’Amur Panthera tigris altaica  (famosa anche con il nome di Tigre siberiana) che vive o meglio sopravvive in una vasta area tra Russia e Cina: qui i dati sono davvero drammatici, con sole 450 tigri rimaste stiamo parlando di una sottospecie sull’orlo dell’estinzione.


Tigre siberiana


In Indonesia la situazione non è più rosea, la sopravvivenza della Tigre di Sumatra Panthera tigris sumatrae, la più piccola tigre del mondo (essendo una sottospecie insulare non è insolito avere sottospecie più piccole), appare appesa ad un filo, con soli 400 esemplari e una foresta che sta ormai scomparendo. 

La situazione è gravissima con alcune sottospecie di tigri come la Tigre del Caspio, la Tigre di Giava e la Tigre di Bali che si sono già estinte.

Il WWF Internazionale ha scelto questa data proprio per dare eco a questa drammatica situazione, la speranza è di riuscire nell'arco di qualche anno a ribaltare la situazione in alcune realtà con azioni di protezioni dal bracconaggio e di tutela degli areali sempre più minacciati.

Cosa possiamo fare? Aiutare queste associazioni, provate a immaginare quale perdita per il Pianeta potrebbe essere la scomparsa della Tigre!

Non possiamo accettare questa estinzione e quindi lottiamo tutti assieme!

Salviamo le tigri! 

Al Festival dei gatti ci sarà una mostra sui felini in via di estinzione e si parlerà anche dello status della tigre a livello planetario.


21-22 settembre - 4° Festival dei gatti - Villa Castelbarco (Vaprio d'Adda -MI)


43 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Festival dei gatti
bottom of page