top of page

Relatori, Veterinari, Esperti

Ospiti speciali presenti al Festival dei Gatti

 

Medico veterinario specializzato in Dermatologia e Medicina felina

Laureato e vincitore borsa di studio Renato Cheli presso l’Istituto di chirurgia dell’ Università Veterinaria di Milano nel 1994, si occupa di dermatologia dallo stesso anno seguendo per i successivi dieci anni la dr.ssa Chiara Tieghi (VA). Nel 1999-2001 frequenta e termina il corso avanzato di dermatologia ESAVS. Full Member ESVD. Nel 2006 segue l’attività dermatologia dell’ AMC e del Brooklyn V.G. a New York. Nel triennio 2000-2003, completa il corso di Specializzazione in patologia dei piccoli animali con indirizzo dermatologico. Professore a contratto presso l’Istituto di Parassitologia dell'Università di Torino nel 2005 consegue nella stessa facoltà il PhD nel 2009. Ottiene la borsa di studio SIDEV per l’anno 2012 inerente l’immunologia in cani allergici. Partecipa e conclude con esame finale la certificazione ESVPS in medicina felina nel 2014. Nel Gennaio 2016 consegue il  Master II Liv. in Immunopatologia dell’età evolutiva indetta dal Policlinico S. Matteo, Università di Pavia Dip. scienze clinico chirurgiche, diagnostiche e pediatriche. Nel 2019 Master  di II° liv. Scienze cosmetiche Università - Dip. Scienze del farmaco (PV) . Dal 2006 coordinatore del circolo veterinario Bergamasco. Nel 2016 fa parte del consiglio direttivo SIMEF (Società Italiana Medicina Felina) e dal 2017 della SIDEV (Società Italiana Dermatologia Veterinari). Nel 2017-19 consegue e mantiene la certificazione FCC Vet manager. Autore di pubblicazioni, libri e case report su riviste/congressi nazionale e internazionali svolge la libera professione presso il Centro Medico Veterinario ADDA in Capriate SG (Bergamo) e Dir. San cliniche CA' ZAMPA. E’ referente/consulente  per la dermatologia presso strutture veterinarie ed aziende veterinarie del settore.

Il Gatto a Trazione Anteriore

In seguito a un incidente stradale nella provincia di Latina, Felix, soccorso in tempo aveva un forte trauma cranico (poi risolto), mentre una lesione spinale lo ha ridotto a manifestare una forte disabilità permanente. Infatti Felix non cammina, ma “gattona”! Per impedire che fosse soppresso questo gatto è stato adottato da Claire Cena, da allora sono diventati inseparabili ed è nato un grande amore.

La storia di Felix è divenuta un caso mediatico, ne hanno parlato giornali e tv nazionali e sarà uno dei protagonisti del Festival dei Gatti anche perchè sarà presentato in anteprima nazionale il libro "Felix, la storia del gatto a trazione anteriore".

Medico veterinario

Ha conseguito la laurea in Medicina veterinaria presso l' Università degli Studi di Milano con la tesi " Roditori sinantropi quali attori e vettori di noxae e bioindicatori delle qualità ambientali ", istituto di Farmacologia e Tossicologia veterinaria. Ha continuato ad aggiornarsi riguardo le intossicazioni e la medicina interna degli animali da compagnia; per 3 anni ( post laurea ) ha seguito il dott. Ravasio Giuliano , capo anestesista dell' istituto di Chirurgia veterinaria di Milano, per affinare le proprie conoscenze in ambito anestesiologico ed ha collaborato prima come anestesista-rianimatore e poi come internista presso diverse strutture e pronto soccorsi del milanese e del novarese. Nel 2010 apre, in società, la sua struttura a Magenta (Mi) dove svolge il ruolo di medico internista ed anestesista. Nel 2017 collabora con alcune sue illustrazioni con Fienile Animato al progetto di Pet Therapy in ospedali del capoluogo milanese. Dallo stesso anno tiene corsi per proprietari di animali da compagnia nell' hinterland milanese e novarese per sensibilizzare le persone riguardo problemi quali le malattie trasmesse da vettori ( es. pulci e zecche..) e gli avvelenamenti in cani e gatti. Dal 2018 è referente per gli animali intossicati sulla pagina " Il gatto-SOS e consulenze per i gatti "e dal 2019 collabora con ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) con i suoi corsi riguardanti le intossicazioni nei pets.

Medico veterinario olistico, omeopata e floriterapeuta

Medico veterinario, laureata all'università degli Studi di Milano, dal 1992 svolge l'attività di medico veterinario olistico, omeopata e floriterapeuta, a Milano.  Diplomata in omeopatia unicista alla scuola di Omeopatia classica "Mario Garlasco", fa parte della Federazione Italiana Medici Omeopati, di Homoeopathia Europaea, di Olosmedica , dell'Unione di Floriterapia e della Flower Essence Society. Scrive su riviste, blog e siti. Ha scritto vari libri: "Fiori di Bach per gli animali", il primo libro in cui la floriterapia veniva trattata esclusivamente per la cura degli animali domestici; l'intero capitolo dedicato alla Floriterapia in "Medicina veterinaria non convenzionale"; "Cure naturali e alimentazione per gli animali di casa"; la nuova edizione ampliata di "Fiori di Bach per gli animali";  "Fiori Californiani per gli animali", un libro pionieristico sull'uso dei Fiori Californiani per le problematiche dei quattrozampe; la sua versione in lingua inglese "The North American Flower essences for pets".  È docente di floriterapia veterinaria alla "scuola triennale di floriterapia" dell'Unione di Floriterapia e anche  Official Veterinarian Teacher per i Fiori Californiani e di Bach della Flower Essence Society (F. E. S)

Webmaster per l’associazione OIPA, ricercatrice di leggende a tema gatto

RADIO / Collabora con Radiobau, web radio dedicata agli animali di Radio Mediaset. È stata intervistata alle trasmissioni: “Dee Notte” (Radio Deejay), “L’Altrolato” (RAI Radio 2), “Open Capital” (Radio Capital), “00k” (Radio Kiss Kiss)
TV / È stata intervistata alle trasmissioni: “Mistero” (Italia 1), “Studio Aperto (Italia 1), “Si Viaggiare” (RAI 2), “Linea Verde Orizzonti” (RAI 1), “Città misteriose” (Focus TV)
CINEMA / Ha ufficialmente presentato a Roma per la Warner Bros “King Arthur il potere della spada” di Guy Ritchie.
PERIODICI / Ha scritto articoli per l’Arca di Noè, Quattrozampe, Argo, Mistero magazine, Fenix, Hera, Italia Misteriosa, Misteri d’Italia.
LIBRI / Autrice del libro “Luoghi di Forza” (Sperling & Kupfer edizioni) e “Oggetti misteriosi, inspiegabili e magici in Italia” (Eremon Edizioni).

Medico veterinario esperto in comportamento e istruttore cinofilo

Medico veterinario esperto in comportamento e istruttore cinofilo. Relatrice a seminari, corsi ed eventi formativi sisca e scivac. Autrice di alcuni articoli su Focus Wild. Membro del comitato scientifico SIACR-A docente al primo e al secondo corso istruttori riabilitatori SISCA. Docente al master di medicina del comportamento dell’unversità di Rio de Janeiro. Docente al master di secondo livello di medicina del comportamento e al master di primo livello di istruzione cinofila dell’Università di Parma. Docente in vari corsi formativi secondo le linee guida nazionali per gli IAA. Socio fondatore de L’Arca ambulatorio veterinario. Ideatrice e realizzatrice del progetto Arcabimbivet: il piccolo veterinario.

Medico veterinario specializzata in odontostomatologia

Si laurea a pieni voti in Medicina Veterinaria nel 2007 dopo aver frequentato per 4 anni la clinica chirurgica dell’Università degli Studi di Milano come studente interno. Lavora nel settore clinico degli animali da compagnia da molti anni, prima come studente-tirocinante e, dopo la laurea, come medico regolarmente abilitato (ordine Med Vet MI 3072). Dal 2007 al 2014 viene inserita nello staff di diverse strutture come medico internista, anestesista ed aiuto chirurgo. Sotto la guida del Dr. Radice inizia un tirocinio teorico-pratico in Odontostomatologia. Dal 2008 al 2014 collabora con l’Ambulatorio Veterinario Dentalvet di Desio approfondendo così le sue capacita’ e conoscenze relative alla Malattia Parodontale del cane e del gatto e alle Gengivo-Stomatiti feline. Nel 2011 completa il 2’ Itinerario di Odontostomatologia (2009-2011) organizzato dalla Scuola di Formazione Veterinaria Post- Universitaria. Nel 2009 trascorre un periodo di formazione in Scozia presso DentalVets (Dr. Norman Johnston Dipl.AVDC e EVDC American e European Specialist). Dal 2013 è titolare della struttura Tritium Vet di Trezzo Sull’Adda dove esercita come medico esperto in odontoiatria. Dal 2008 è membro SIODOCOV (Societa’ Italiana di Odontostomatologia e chirurgia Orale Veterinaria) e EVDS (European Veterinary Dental Society). Ha frequentato inoltre molti seminari e congressi di Medicina Felina e di Anestesia dei piccoli animali domestici. Nel 2017 a Verona frequenta il percorso formativo annuale in “Omeopatia e Omotossicologia in Veterinaria” e a maggio 2019 ha terminato il 1’anno del percorso formativo pluriennale in “Omeopatia, Omotossicologia e discipline integrate”.

Medico veterinario specializzato in Fisiopatologia della riproduzione

Medico veterinario laureatasi presso l'Università degli Studi di Sassari, specializzata presso l'Università degli Studi di Bari. Dal 2005 ha collaborato con diversi ambulatori veterinari sardi.

E' anche allevatrice di gatti Toyger nel suo allevamento Dei Giganti.

Dottoressa in Fisica e Scrittrice

Laureata in Fisica a Pavia con una tesi dedicata alla cura dei tumori con le radiazioni pesanti. Ha coniugato la divulgazione scientifica con l'amore per gli animali, trasmessole da sua nonna Anita, scrivendo libri di scienza che fossero accessibili a tutti, bambini e adulti curiosi. E' stata in Rai per parlare di gatti più volte. Fa anche l'artista: disegna e dipinge gatti, ha esposto al Crazy Cat Cafè di Milano e al Café du Chat a Parigi. A ottobre esce un nuovo libro con un micio protagonista e subito dopo prenderà vita un altro progetto che coniugherà gatti, fisica e arte... ancora top secret!

I suoi libri best-seller: La Fisica del MiaoPerché i gatti si fanno di erba e noi siamo pazzi di loroArrivederci Miao. Potrete trovarli tutti nel bookshop ufficiale del Festival dei Gatti.

Scrittore, ornitologo e fotografo naturalista

Specializzato nella ricerca e studio dei rapaci notturni, da sempre appassionato di gatti. Autore di quasi 500 tra articoli di taglio divulgativo e scientifico e servizi fotografici per conto di numerose riviste, quotidiani e periodici (in Italia ed all’estero). Oltre 700 fotografie pubblicate in tutto il mondo. Autore di molti libri, fra cui "Gatti e Gufi" vincitore del 1° Premio di Letteratura naturalistica Parco Majella sez. saggistica.  

Attività di ricerca scientifica svolta in Italia ed all’estero, sia in collaborazione con naturalisti, sia con enti privati e pubblici. Partecipa come relatore a Convegni scientifici in Italia e in Europa. Relatore in numerosi corsi specialistici ed anche moltissime conferenze e proiezioni. Partecipa alla realizzazione di diverse pubblicazioni e libri in Italia ed all’estero. Interventi in trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali (RAI UNO MATTINA, RAI-SERENO VARIABILE, RAI-GEO & GEO; TG1, TG5). Organizzatore ed ideatore del Festival dei Gufi e organizzatore in Italia della Notte Europea della Civetta.

Alessandra Monteleone

Responsabile dell'Ufficio Tellington italiano e Practitioner 3

Vive con 4 cani e 3 gatti in campagna. La sua formazione Tellington inizia nel 2005 direttamente con Linda Tellington Jones e dopo aver conseguito il titolo di P1 e P2 le viene conferito nel 2018 il titolo di P3, un titolo che viene rilasciato dall’ufficio americano a chi dimostra particolari attitudini e competenze. Attualmente ci sono solo 2 P3 in Italia.
"Il mio animale d’elezione è il cane, sono infatti un istruttore cinofilo, ma i gatti hanno fatto da sempre parte della mia vita, al momento ne ho 3, tutti europei trovatelli. Dato l’interesse crescente del mondo felino per il Tellington da un paio d’anni a questa parte ho iniziato a insegnare corsi di TTouch per gatti, fino a progettare, insieme alla mia collega Anne Bigi Schuster, una formazione di 4 moduli interamente dedicata ai gatti che partirà a breve."

Esperta nel Metodo di Comunicazione Naturale Gatto-Uomo

Affascinata dal comportamento dell’essere umano ma ancor di più da quello dei felini. Il vivere fin da piccola a contatto con la natura le ha permesso di sviluppare una grande passione per i gatti, convive con loro e se ne prende cura da anni. Fa anche volontariato, non solo informando le persone sull'importanza della prevenzione al randagismo, ma anche prendendo in carico alcuni gatti che vivono in condizione disagiate e aiutandoli a trovare una sistemazione adeguata, nel rispetto delle caratteristiche etologiche della specie. La passione per questi felini e per il comportamento umano l'ha spinta a voler approfondire la relazione che si instaura tra l’uomo e il gatto, tutto questo al fine di migliorare la comunicazione tra le due specie e aumentare il benessere reciproco. 

Medico veterinario agopuntore

Medico veterinario laureatasi presso l'Università degli Studi di Milano.

Collabora con diversi ambulatori veterinari lombardi, fra cui la clinica Tritiumvet, e si è specializzata in Agopuntura veterinaria presso S.I.A.V. Società di Agopuntura Veterinaria. Inoltre, ha seguito un corso di Omotossicologia veterinaria.

Medico veterinario esperto in comportamento, in IAA e in medicina e chirurgia dei piccoli mammiferi esotici e degli uccelli

Medico veterinario esperto in comportamento, in IAA e in medicina e chirurgia dei piccoli mammiferi esotici e degli uccelli. Co-autrice dei libri “medicina del comportamento del cane, del gatto e di nuovi animali da compagnia” e “medicina e chirurgia degli animali esotici”, editi da Poletto. Autrice di numerosi articoli divulgativi su varie riviste: pets in the city, donna moderna, gardenia, ecc. Relatrice a seminari, corsi ed eventi formativi nazionali sisca, scivac, sivae, siua e a congressi internazionali come l’ICARE. Membro del comitato scientifico SIACR-A docente al primo e al secondo corso istruttori riabilitatori SISCA. Docente al master di secondo livello di medicina del comportamento, al master di secondo livello di pet therapy e al master di secondo livello di medicina degli animali esotici dell’Università di Parma e al master in interventi assistiti dagli animali dell’Università Cattolica di Milano.

Collabora con il centro di referenza per la pet therapy in Italia per la redazione del manuale di pet therapy del gatto. Medico veterinario dell’equipe multidisciplinare del settore IAA della cooperativa sociale Tempo per l’Infanzia, che si occupa di progetti con cane, gatto e coniglio, dal 2015. Dal 2008 al 2018 membro del consiglio direttivo della SISCA. Direttore sanitario ed amministrativo e socio fondatore de L’Arca ambulatorio veterinario associato.

Etologa esperta nel comportamento e psicologia del gatto

Etologa esperta nel comportamento e psicologia del gatto, mediatore nella relazione umano-gatto, Cat Trainer, Aromaterapeuta, Direttrice del Centro di Cultura Felina® e fondatrice del Metodo BEG® (Benessere Etologico del Gatto®)

"Il gatto è una creatura ricca di spiritualità ed empatia, e chi sceglie di farsi accompagnare per un tratto, durante questo viaggio di vita, da un felino, si trova inevitabilmente a guardarsi come in uno specchio, lo specchio della propria anima. Il gatto ha infatti molto da insegnarci.

Ho cominciato il mio viaggio come Counselor nella relazione di aiuto e Teologia per poi formarmi in Etologia animale ed è questo connubio tra spiritualità, psicologia e etologia che mi ha portato scoprire il mondo felino in un modo intimo e incredibilmente connesso con quello umano. 

Non potrei pensare alla mia vita senza gatti e oggi il mio compito è quello di portare e applicare  questi principi aiutando le coppie umano-gatto in difficoltà."

Barbara Robusti

Toelettatrice e allevatrice di gatti British

Inizia a toelettare nel 2014 e dal 2016 ha una toelettatura nel negozio AnimalHouse di Bardolino (VR) ,dove oltre alla toelettatura di cani svolge la preparazione espositiva e commerciale di gatti. Inoltre, collabora con altre toelettature dove svolge giornate dedicate alla toelettatura del gatto.

Dal 2011 alleva gatti British Shorthair e Longhair con affisso WCF “del Tintoretto” e affisso FIFE, vantando  nel proprio allevamento riproduttori campioni del mondo, campioni internazionali e italiani.

Frequenta expo Feline internazionali e mondiali dove svolge anche toelettatura per i soggetti presenti in gara.

Please reload

Festival dei gatti
bottom of page